Prendiamo spunto dal documento “Bici è salute” elaborato dalla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta).
“Andare in bicicletta fa bene alla salute: studi scientifici hanno dimostrato che andare in bicicletta tutti i giorni aiuta a prevenire l’infarto, l’ipertensione, l’obesità, l’astenia muscolare e i disturbi del sonno.
La bicicletta è un mezzo concreto e quotidiano per combattere la sedentarietà ed è un’attività adatta a persone di ogni età, dai bambini, nei quali favorisce lo sviluppo armonico, fino agli anziani, dei quali salvaguarda l’autonomia funzionale aiutando a prevenire le malattie dell’invecchiamento.
Per crescere in autonomia. Nelle prime pedalate insieme ai genitori i bambini imparano le regole e a comportarsi in modo sicuro per quando affronteranno la strada da soli.
Per controllare il peso. L’uso della bici tutti i giorni aiuta a combattere sovrappeso, obesità e pigrizia. Le articolazioni possono lavorare senza carico eccessivo con maggiore agilità e flessibilità.
In bicicletta respiro meglio. Un ciclista è più mobile: rimane meno tempo in aree più inquinate e respira ben al di sopra dei tubi di scarico, a differenza degli impianti di ventilazione delle automobili.
Per esser belli senza sforzo. Posso tonificare la mia muscolatura: nei giovani la massa muscolare aumenta (per gli anziani il deperimento muscolare è rallentato). Posso migliorare la mia resistenza allo sforzo.
Benefici per la mia testa. Andare in bici migliora il tono dell’umore ed è un buon antitodo alla depressione e alla vecchiaia precoce.
Con la bicicletta il rischio di cancro è ridotto. Si riduce il rischio di cancro al colon (23%) al seno e all’utero. L’inattività è responsabile di molte tipologie di cancro.
Muoversi in bici previene e cura le malattie cardiovascolari. Secondo l’ISTAT, in media ogni anno ci sono in Italia oltre 240.000 decessi per malattie cardiovascolari: la principale causa di morte nel nostro paese. La gran parte è direttamente collegata alla mancanza di attività fisica. Circolare regolarmente in bicicletta o a piedi, anche su distanze molto brevi, riduce di oltre un quarto.
Per combattere il colesterolo. Pedalare abbassa il livello di colesterolo totale ed aumenta il colesterolo “buono” (HDL).
Prevenire il diabete. Si migliora l’assimilazione degli zuccheri da parte dell’organismo e si previene il rischio di diabete.”
Buone pedalate a tutti.

Categorie: News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *